L'intervento della Legge di Stabilità 2017 ha delineato, insieme alle previgenti normative, l'insieme della agevolazioni previste per le assuzioni effettuate a partire dal 01 Gennaio 2017.
BONUS ASSUNZIONI SUD 2017
Che cos'è?
E’ una nuova agevolazione inserita nel decreto collegato alla Legge di Bilancio 2017 che consente di ottenere un importante sgravio dei contributi, ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani e disoccupati nelle regioni del Sud dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017.
I datori di lavoro per fruire degli sgravi contributivi fino ad 8.060 euro, devono avere la sede lavorativa ubicata in una delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, oppure in quelle definite in transizione, Sardegna, Abruzzo e Molise.
Inoltre, l'assunzione del giovane o del disoccupato a tempo indeterminato o in apprendistato, deve avvenire tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2017.
A chi spetta?
In base a quanto previsto dal nuovo decreto collegato alla Legge di Bilancio 2017, i requisiti bonus assunzioni Sud 2017 sono i seguenti:
- Il datore di lavoro deve avere la sede di lavoro ubicata in una delle Regioni del Mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, oppure, in una di quelle definite in transizione, Sardegna, Abruzzo e Molise.
- La decontribuzione spetta solo se l'assunzione è a tempo indeterminato o in apprendistato;
- L'importo massimo riconosciuto ai datori di lavoro che assumono giovani e disoccupati al Sud è fino a 8.060 euro;
- La durata dell'agevolazione sugli sgravi contributivi Sud 2017 spetta per un massimo di 12 mesi.
- Lo sgravio contributivo per l'anno 2017 è riservato solo all'assunzione di giovani e disoccupati, nello specifico:
- in apprendistato per i giovani tra i 15 ed i 24 anni;
- disoccupati con più di 24 anni privi di impiego da almeno 6 mesi.
- L'assunzione deve avvenire dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017.
BONUS GARANZIA GIOVANI
Per il 2017 tutti i datori di lavoro del settore privato che assumeranno giovani iscritti al programma Garanzia Giovani e di età compresa tra i 15 e i 29 anni avranno diritto allo sgravio contributivo. Il bonus Garanzia Giovani potrà essere richiesto dai datori di lavoro che assumeranno, dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 giovani “Neet”.
L’incentivo consiste in uno sgravio contributivo per un massimo di 8.060 euro a lavoratore assunto per contratto di lavoro a tempo indeterminato o apprendistato, con riduzione del 50% nel caso di contratto di lavoro a tempo determinato.
BONUS ASSUNZIONI DONNE
Il bonus assunzioni donne disoccupate 2017 consentirà ai datori di lavoro di beneficiare dello sgravio contributivo del 50% per 18 mesi in caso di assunzioni con contratto a tempo indeterminato o di 12 mesi per contratti di lavoro a tempo determinato.
L’agevolazione si rivolge alle donne disoccupate da 24 mesi ma, nel caso di assunzioni in aree svantaggiate o in settori in cui la disparità occupazionale di genere è almeno del 25% i mesi di disoccupazione richiesti scendono a 6.
BONUS ASSUNZIONI LAVORATORI OVER 50
Il bonus assunzioni per i lavoratori con età pari o superiore a 50 anni e disoccupati da oltre 12 mesi consente, così come per il bonus donne disoccupate, di beneficiare della riduzione del 50% dei contributi per 18 o 12 mesi.
L’agevolazione potrà essere richiesta da tutti i datori di lavoro del settore privato e in tutto il territorio nazionale e il bonus sarà riconosciuto per contratti di lavoro a tempo determinato, indeterminato o per trasformazioni di contratto a termine in indeterminato.
LAVORATORI IN CIGS E NASPI
Il bonus assunzioni lavoratori in CIGS è rivolto alle assunzioni di lavoratori in Cassa integrazione guadagni straordinaria da almeno 3 mesi e ai dipendenti di aziende beneficiare di CIGS da almeno 6 mesi. Hanno accesso al beneficio tutti i datori di lavoro, comprese le società cooperative che assumono soci lavoratori in rapporto di subordinazione. In questo caso, l’agevolazione concessa al datore di lavoro consiste in una riduzione contributiva pari a quanto previsto per gli apprendisti, ovvero al 10% per 12 mesi e in un beneficio economico pari al 50% dell’indennità di mobilità spettante al lavoratore per 9 mesi (lavoratori fino a 50 anni), 21 mesi (lavoratori con più di 50 anni), 33 mesi (lavoratori con più di 50 anni residenti al Sud e nelle aree ad alto tasso di disoccupazione).
Per i lavoratori percettori di Naspi e assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato il bonus assunzioni 2017 consiste in un incentivo economico pari al 20% dell’indennità mensile spettante di diritto al lavoratore per il periodo non goduto di Naspi.
BONUS ASSUNZIONE PERSONE SVANTAGGIATE E DISABILI IN COOPERATIVE SOCIALI
Il bonus assunzioni persone svantaggiate è rivolto esclusivamente alle Cooperative sociali e prevede che nel caso in cui almeno il 30% dei lavoratori impiegati rientrino nella presente categoria, le aliquote della contribuzione per l’assicurazione obbligatoria previdenziale e assistenziale siano ridotte a zero.
Le persone svantaggiate e i lavoratori per i quali è prevista l’agevolazione sono:
- invalidi fisici, psichici e sensoriali;
- ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari;
- soggetti in trattamento psichiatrico;
- tossicodipendenti, alcoolisti;
- minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare;
- persone detenute o internate negli istituti penitenziari;
- condannati e internati ammessi al lavoro esterno, anche come misura alternativa alla detenzione (semiliberi, affidati ai servizi sociali, in detenzione domiciliare).
BONUS ASSUNZIONI DISABILI PER DATORI DI LAVORO PRIVATI
Il bonus assunzioni disabili 2017 è rivolto ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori con riduzione accertata della capacità lavorativa.
L’agevolazione è così strutturata:
- disabili con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla quarta alla sesta categoria del testo unico in materia di pensioni di guerra: al datore di lavoro spetta un bonus assunzioni pari al 35% della retribuzione mensile lorda. In questo caso, l’incentivo ha una durata di 36 mesi;
- lavoratori con riduzioni superiori al 79% o minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria del testo unico in materia di pensioni di guerra: spetta un bonus occupazione pari al 70% della retribuzione mensile lorda per un massimo di 36 mesi, per ogni lavoratore assunto a contratto a tempo indeterminato;
- lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, spetta in caso di assunzione a tempo indeterminato o di assunzione a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, un bonus pari al 70% della retribuzione lorda mensile per una durata massima di 60 mesi.
BONUS ASSUNZIONI GIOVANI GENITORI
Il bonus assunzioni 2017 per giovani genitori spetta per le assunzioni in imprese private, società cooperative e studi professionali di giovani di età non superiore ai 35 anni, genitori di figli minori legittimi, naturali o adottivi o affidatari di minori.
Per le assunzioni a tempo indeterminato o per trasformazioni di contratti da tempo determinato a indeterminato è concesso al datore di lavoro un bonus assunzioni di 5 mila euro ad assunzione o trasformazione, nel limite di 5 assunzioni ad impresa o società.